Laureata in Dietistica nel 2010 presso la prestigiosa Università Campus Biomedico di Roma con una tesi sperimentale sul Diabete di tipo II e l’effetto dell’educazione alimentare”, ho avuto la fortuna di prestarmi a tirocini formativi affiancando teams medici in ospedali di alto livello come: Bambin Gesù, Sant’Eugenio, Pertini, San Giovanni e ovviamente l’ospedale Campus Biomedico.
Ho potuto quindi toccare nella pratica vari campi medico-nutrizionali, la gastroenterologia, la chirurgia bariatrica, la diabetologia e la nefrologia.
Ho lavorato per breve periodo con una ditta di fitofarmaci, dove si portava avanti un progetto in cui alimentazione e azione farmacologica della piante coesistevano per il raggiungimento di uno stato di salute generale dei nostri clienti.
Successivamente ho deciso di dedicare il mio lavoro e la mia necessaria continua formazione, all’esperienza di libera professionista, occupandomi di educazione alimentare e di piani alimentari personalizzati (per particolari patologie o per stati alterati della nutrizione, o ancora per specifiche necessità: accrescimento, gravidanza, menopausa, sport…) coadiuvata anche da una formazione specifica in campo di “counseling nutrizionale”e nella nutrizione ed integrazione sportiva.
L’approccio nutrizionale della visita sarà volto non soltanto ad uno specifico intervento di piano alimentare prescrittivo, ma avrà la finalità di evocare la motivazione al cambiamento, da uno stile di vita alterato, ad uno sano e performante.
Per cui oltre all’osservazione e all’ascolto del paziente, vi sarà una condivisione di idee ed una promulgazione di informazioni fondamentali riguardo alimentazione e fabbisogni nutrizionali (educazione alimentare) al fine di rendere il cambiamento duraturo e soddisfacente attraverso la consapevolezza e l’autodeterminazione.
Da un punto di vista pratico le prime visite saranno finalizzate alla conoscenza anamnestica del paziente, alla storia del suo peso, alla valutazione dello stato nutrizionale e quindi necessariamente dello stato di salute.
Queste valutazioni saranno la risultante anche di varie grandezze antropometriche (Peso, altezza, circonferenze, indice di massa corporea) e dello studio della composizione corporea.
Attraverso la bioimpedenziometria Biosmart infatti saremo in grado, in pochi secondi, e in maniera del tutto non invasiva, di conoscere valori fondamentali per la valutazione nutrizionale e quindi per la creazione di un piano alimentare adatto e personalizzato:
-Acqua totale corporea (TBW)
-Acqua Intracellulare (ICW)
-Acqua Extracellulare (ECW)
-Massa Grassa (FM)
-Massa Magra (FFM)
-Massa Muscolare (MM)
-Metabolismo Basale (BMR)
-Massa Cellulare (BCM)
-Indice di massa Cellulare (BCMI)
-Grasso Viscerale (VFA)
-Scambio Na/K
Verrà valutata l’eventuale presenza di uno stato alterato della nutrizione (malnutrizione per eccesso o per difetto o correlata ad eventuali carenze), o l’eventuale presenza di fabbisogni alimentari aumentati (micro e macronutrienti), come ad esempio nel caso di coloro che svolgono regolarmente attività sportive, che siano esse classificabili sotto la definizione di sport di resistenza, di destrezza, di potenza, o alternati (ognuno di essi avrà finalità e quindi fabbisogni nutrizionali differenti)
La terapia nutrizionale è rivolta a tutti coloro che necessitano quindi di aiuto professionale nella rieducazione alimentare a partire dalla scelta degli alimenti, e quindi dal fatidico momento della spesa, sino alla modalità di preparazione dei pasti e alla loro gestione a tavola, al fine di raggiungere uno stato di benessere fisico e mentale.
Tutto ciò sia che si parli di condizioni di normopeso, sottopeso, sovrappeso e obesità, o che la persona si presenti con indicazioni mediche specifiche correlate a particolari patologie.
Ipertensione, colesterolemie, ipertrigliceridemie, alterate glicemie a digiuno, insulino-resistenza, anemia, allergie, intolleranze conclamate, valori ematici alterati dieta-correlati, diabete di tipo I o II. Sono tutte condizioni alterate della salute che possono essere gestite e in molti casi del tutto risolte attraverso un dimagrimento controllato e/o una scelta oculata degli alimenti da ingerire.
Una buona conoscenza della patologia, attraverso incontri educativi, oltre che attraverso la prescrizione dietetica in sé, non solo costruirà nel paziente la giusta capacità gestionale anche in situazioni sociali, ma porterà sicuramente sia ad un maggior controllo sullo stato di salute, che ad una migliore accettazione della propria condizione.
Mi riferisco ad esempio al diabete giovanile (di tipi I) per il quale molto si può fare attraverso il controllo alimentare.
Informazioni educative sulle tipologie di carboidrati (che innalzano più o meno velocemente la glicemia), su dove si trovano e in quali quantità, in poche parole attraverso il “counting dei carboidrati” (conta dei carboidrati), ogni giovane diabetico svolge attività sportive e vita sociale, senza particolari privazioni nonostante la cura insulinica.
Basterà conoscere la terapia quindi (prescritta ovviamente da un diabetologo) e da lì risalire a quei valori che ci permetteranno di gestire la nostra patologia e non certo di farci gestire da essa. Conoscere la sensibilità insulinica, il rapporto insulina/carboidrati… etc. (ovvero quante unità tampone di insulina ci servono per coprire l’ingestione di un determinato quantitativo di carboidrati), permetterà al soggetto diabetico di poter gestire tranquillamente la sua quota carboidrati dei pasti anche in situazioni non abitudinarie, fuori dagli schemi quotidiani.
La scienza dell’alimentazione e nutrizione umana è uno dei più importanti mezzi di prevenzione e di cura di cui siamo a disposizione. Ognuno di noi può gestire e “sfruttare”, se consapevole tutte le sue potenzialità e trarne più benefici possibili.
Siamo quello che mangiamo, non dimentichiamolo.
Lo studio della dott.ssa Cecchini si trova in Via Zepponami, 6D, 01027 Zepponami VT
Zonadelbenessere.it
È il primo network di contatto tra pazienti e specialisti della nutrizione. Prenota una visita presso uno dei nostri professionisti (dietologi, dietisti, biologi nutrizionisti). Verrai accompagnato in un percorso di perdita del peso ed educazione alimentare attraverso una dieta specifica personalizzata per la tua persona. Con Zona del Benessere (zonadelbenessere.it) è possibile dimagrire o imparare ad alimentarsi correttamente per il benessere fisico in tutta sicurezza. Inoltre registrandoti gratuitamente e prenotando on-line avrai diritto ad uno sconto di 20,00€ sulla PRIMA VISITA nutrizionale / dietetica / educazione alimentare con uno specialista (dietista, dietologo o biologo nutrizionista)
|