Dott.ssa Corinne Vigo
P.I. 02286780990
Laureata a Marzo 2014 in Dietistica all’età di 24 anni, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Genova, con tesi sperimentale dal titolo: “La Dissonanza Cognitiva Contro L’interiorizzazione Dell’ideale Di Magrezza”. La Tesi si è trasformata in un vero e proprio progetto, portato avanti tutt’ora nelle scuole, che si occupa di Prevenzione dei Disturbi Alimentari, i quali colpiscono più del 5% delle adolescenti e giovani donne nei Paesi Occidentali.
Il mio approccio è basato sulla Personalizzazione della Dieta, che cerca di andare incontro alle esigenze e ai desideri del paziente, che siano di tipo fisiologico, patologico, lavorativo, economico o psicologico.
L’Educazione Alimentare è fondamentale per la salute e il benessere di ognuno e il mio metodo si basa sulla continua promozione di questo principio, grazie all’ Empatia, la Collaborazione e il Rapporto di Fiducia che si crea con il paziente, in modo che si trasformi in uno stile di vita vero e proprio.
Durante la formazione universitaria ho acquisito diverse competenze nutrizionali grazie al tirocinio teorico-pratico presso :
Ospedale San Martino: reparti di DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA (Resp. Prof. Sukkar), ALCOLOGIA (Prof. Testino), ENDOCRINOLOGIA (Prof. Minuto e Prof. Giusti), GERIATRIA (Prof. Odetti)
Ospedale Galliera: ENDOCRINOLOGIA (Prof. Cardillo e Prof. Robotti)
Ospedale Villa Scassi
Ospedale G.Gaslini
Ospedale Evangelico di Voltri: reparti di CHIRURGIA, MEDICINA, GINECOLOGIA
Clinica dei disturbi alimentari di Genova Quarto
Clinica dei disturbi alimentari di Villa del Principe (Prof. Tagliotti)
Comuni di Genova: Uffici Ristorazione (dietista M. Cocco)
Ristorazione collettiva Serenissima
Attualmente svolgo l’attività di Dietista Libera Professionista a Genova e nella Provincia (Masone e Rossiglione).
Iscritta all’ANDID (Associazione Nazionale dei Dietisti).
LA DIETA SU MISURA PER TE
Cosa portare al primo incontro
Prescrizione medica su carta semplice intestata (“ricetta bianca”) in cui viene richiesta la visita dietistica/nutrizionale e in cui vengono indicate, se presenti, le eventuali patologie e terapie. Esempi:
– si richiede visita dietistica (o nutrizionale) per soggetto sano in sovrappeso/sportivo/bambino/gravidanza
– si richiede dieta per soggetto affetto da…
Risultati di recenti analisi del sangue (eseguite nell’ultimo anno, o ancora meglio nei precedenti 6 mesi).
Programma del primo incontro
Anamnesi alimentare: indagine dettagliata della giornata alimentare tipo, per individuare eventuali errori e discuterli insieme, oltre ad identificare gli alimenti preferiti o non tollerati da inserire o meno nel piano alimentare.
Valutazione antropometrica e strumentale: misurazione di peso, altezza, circonferenze corporee, IMC (indice massa corporea), Metabolismo Basale e Analisi Impedenziometrica della composizione corporea.
Anamnesi fisiologica e patologica: raccolta di tutte le informazioni sullo stato di salute attuale e pregresso, delle eventuali malattie diagnosticate dal medico, dei farmaci eventualmente assunti, visione delle analisi del sangue recenti, storia del peso nelle fasi della vita.
Definizione degli obiettivi: in base alle informazioni raccolte precedentemente, si definirà il peso ragionevole che si dovrebbe raggiungere. Si definiranno i tempi e le modalità del percorso da intraprendere e insieme si decideranno gli obiettivi terapeutici sostenibili, perché è importante che il cambiamento del comportamento alimentare diventi parte integrante del suo stile di vita e migliori la sua salute.
Elaborazione e spiegazione del piano nutrizionale personalizzato, tenendo conto delle esigenze metaboliche, nutrizionali, lavorative e personali del soggetto (consegnato qualche giorno dopo).
I controlli successivi
Dopo il primo incontro verranno fissati controlli periodici, la cui frequenza viene stabilita in base alle esigenze del singolo paziente, in cui si valuteranno:
La compliance al Piano Alimentare proposto;
L’acquisizione e il mantenimento delle corrette abitudini alimentari;
Il calo ponderale con rilevazione dei dati antropometrici;
L’ eventuale variazione del piano dietetico anche in relazione all’andamento delle condizioni patologiche;
Il raggiungimento degli obiettivi specifici;
Gli obiettivi successivi in relazione all’andamento delle condizioni patologiche e psicologiche.
Il paziente effettuerà i controlli fino al raggiungimento dell’obiettivo e finché, in accordo con il paziente stesso, si riterrà opportuno continuare ad effettuarli.
SERVIZI
Programmi di educazione alimentare e dimagrimento per adulti e bambini obesi o in sovrappeso;
Elaborazione diete personalizzate per diverse condizioni patologiche accertate, quali:
- Diabete di tipo 1 e 2
- Ipercolesterolemia e Ipertrigliceridemia
- Epatopatie, Steatosi Epatica (“fegato grasso”)
- Pancreatite
- Iperuricemia (Gotta)
- Ipertensione Arteriosa
- Malattie Cardio – Vascolari
- Insufficienza Renale e Calcolosi Renale
- Reflusso Gastro – Esofageo, Ernia Iatale, Gastrite, Ulcera
- Colon Irritabile, Stipsi, Diverticolosi, Morbo di Crohn
- Disfagia (dietro specifica prescrizione medica)
Elaborazione schemi dietetici personalizzati per donne in gravidanza, allattamento, sportivi, menopausa, anziani;
Piani nutrizionali bilanciati e equilibrati per vegetariani e vegani;
Elaborazione schemi dietetici per soggetti con accertate Allergie Alimentari o Intolleranze Alimentari (es. Celiachia) compresi di consigli dietetici e pratici;
Rieducazione alimentare per pazienti che hanno subito interventi di Chirurgia Bariatrica (bendaggio gastrico, by-pass gastrico, diversione bilio-pancreatica, gastroplastica verticale).
Programmi di educazione alimentare per soggetti con Disturbi Alimentari (Anoressia nervosa, Bulimia nervosa, Bing Eating Disorder)
Progetto di prevenzione primaria dei disturbi alimentari attraverso Progetto Corpo di Eric Stice.
DOVE PUOI TROVARMI
Ricevo su appuntamento
Genova
Studio Medico Giacometti
Via P.Giacometti 38r 16143
Raggiungibile in pochi minuti dalla Stazione di Genova Brignole con i bus 18, 18/, 46, 67, 89.
Masone
Via Cordoba 6/1 16010
Rossiglione
Via G.B. Olivieri 8/1 16010
Le prestazioni del dietista rientrano tra le prestazioni sanitarie detraibili, ai sensi dell’articolo 15, comma 1, lettera c), del Tuir purchè prescritte da un medico. Per usufruire della detrazione occorre la prescrizione medica (anche con certificato bianco).
Zonadelbenessere.it
È il primo network di contatto tra pazienti e specialisti della nutrizione. Prenota una visita presso uno dei nostri professionisti (dietologi, dietisti, biologi nutrizionisti). Verrai accompagnato in un percorso di perdita del peso ed educazione alimentare attraverso una dieta specifica personalizzata per la tua persona. Con Zona del Benessere (zonadelbenessere.it) è possibile dimagrire o imparare ad alimentarsi correttamente per il benessere fisico in tutta sicurezza. Inoltre registrandoti gratuitamente e prenotando on-line avrai diritto ad uno sconto di 20,00€ sulla PRIMA VISITA nutrizionale / dietetica / educazione alimentare con uno specialista (dietista, dietologo o biologo nutrizionista)
|