La Zucca - A cura della Dott.ssa Rosmunda Summa
La zucca appartiene alla grande famiglia delle Cucurbitacee, è l’espressione di una biodiversità straordinaria, sia per quanto riguarda la forma, che per il colore. Le specie più note sono la Cucurbita maxima (zucca dolce) e la Cucurbita moschata (zucca torta o zucca pedona)
Un ortaggio presente nei nostri territori in modo abbondante, che non ha bisogno di particolari trattamenti, economico e si conserva a lungo. Può essere considerato l’ortaggio autunnale per eccellenza e dalle minestre ai dolci viene impiegato per la preparazione di numerose ricette. In effetti non dovrebbe mancare mai sulla nostra tavola.
Ortaggio, non molto considerato nella sue qualità benefiche, ha una caratteristica polpa arancione o giallo brillante, che fornisce le sostanze benefiche per il nostro organismo.
La zucca è fonte di fibre, minerali tra cui spiccano calcio, fosforo, potassio, zinco, selenio e magnesio, vitamine, in particolare betacarotene, precursore della Vitamina A, noto per le sue eccellenti doti antiossidanti, di Vitamina B (B1, B2, B3, B5 e B6) e di Vitamina C.
Le proprietà terapeutiche della zucca sono dovute specialmente al betacarotene, che riesce a prevenire l’insorgenza di varie patologie oltre che a favorire il colore arancione. Il betacarotene riesce a proteggere il sistema circolatorio, infatti aiuta a ridurre e controllare i livelli di pressione arteriosa, è un antinfiammatorio e presenta delle proprietà antiossidanti: contrasta l’azione dei radicali liberi e rallenta l’invecchiamento delle cellule. Questa sostanza riesce ad avere anche degli effetti diuretici e lassativi.
Dolcissima e gustosa la zucca è un alimento amico delle diete povere di calorie, adatta persino ai diabetici per la scarsità in termini glucidici.
Il colore è tra quelli che aiutano in questa stagione a tenere lontani i primi malanni rafforzando le difese immunitarie dell’organismo.
Nonostante gli impieghi della zucca in cucina siano davvero numerosissimi, non dobbiamo dimenticare che la pianta - grazie alle innumerevoli proprietà benefiche - viene utilizzata anche in ambito erboristico, fitoterapico e cosmetico.
Inoltre la zucca presenta delle proprietà sedative: è indicata per chi soffre di ansia, di nervosismo e di insonnia.
Contrariamente a quanto si possa pensare, la zucca, dolcissima e gustosa, è un alimento amico delle diete povere di calorie, adatta persino ai diabetici per la scarsità in termini glucidici. Nonostante gli impieghi della zucca in cucina siano davvero numerosissimi, non dobbiamo dimenticare che la pianta - grazie alle innumerevoli proprietà benefiche - viene assai utilizzata anche in ambito erboristico, fitoterapico e cosmetico.
La riscoperta di questo alimento, forse un poco dimenticato nell’era dei fast food , economico e di facile disponibilità nel nostro territorio , può aiutare a vivere meglio ed in buona salut
il più efficace nel controllo del metabolismo degli zuccheri, e quindi nel mantenere regolari i livelli di glicemia nel sangue e nel favorire un riequilibrio del peso corporeo, è di gran lunga la zucca, che diventa l'ortaggio più indicato nella prevenzione e nella cura del diabete, ma anche del sovrappeso e dell'ipertensione.
Malgrado il sapore pieno e molto dolce, ad esempio, la zucca è un alimento valido nelle diete ipocaloriche e in quelle dei pazienti diabetici, grazie al bassissimo contenuto sia glucidico che lipidico, compensato da elevate percentuali di fibre, vitamine e Sali minerali: 100 grammi di zucca, infatti, apportano soltanto 26 kcal circa, e questo è possibile per via dell’elevato contenuto d’acqua, di cui è costituita per circa il 90%: