HyperLink

Ti trovi in: Home > Articoli dai professionisti > Il Carciofo

Il Carciofo - A cura della dott.ssa Rosmunda Summa

 

 

Il carciofo(Cynara scolymus) è un ortaggio della famiglia delle composite di origine mediterranea. Esistono diverse varietà in base alla  presenza o meno di spine, al  colore e al ciclo produttivo.

Ricco di proprietà benefiche lo  rendono un ottimo alleato della nostra salute. I suoi componenti principali dopo l'acqua sono i carboidrati, tra questi c'è l'inulina oligosaccaride a catena lunga di fruttosio, oltre a favorire il transito intestinale, l'inulina è un ottimo prebiotico, favorendo l'aumento di Bifidobatteria nella flora microbica intestinale.

È un ortaggio ricco di sali minerali in particolare Potassio, Fosforo, Ferro e Rame e di vitamine come B1 B3 e Vitamina A. Per la presenza di quest 'ultima e di acidi fenolici è un buon antiossidante. Gli antiossidanti proteggono le cellule dai radicali liberi e quindi dell'invecchiamento cellulare.

La particolarità del carciofo, motivo per il quale viene utilizzato nella medicina naturale, sta nelle sue molteplici proprietà farmacologiche  date  dai suoi principi attivi.

La cinarina è un polifenolo, derivato dell'acido caffeico, migliora la  coleresi, che favorisce la produzione e secrezione di bile, protegge il fegato dal  cancro e favorisce la diuresi.

Il carciofo risulta essere pertanto un buon depurante epatico.

Le foglie , con i suoi principi attivi , sono un buon rimedio per la diminuzione del colesterolo cattivo.

Studi recenti hanno dimostrato l'effetto ipocolesterolemizzante  dell’estratto di carciofo in pazienti con colesterolo alto. I meccanismi attraverso il quale può prevenire l'accumulo di colesterolo sono principalmente due :  inibendo l'azione di alcuni enzimi, che intervengono nella produzione di colesterolo nel fegato e aumentando la produzione di bile, che a sua volta elimina  colesterolo.

I carciofi sono disponibili per una buona parte dell'anno, dall'autunno alla primavera e sono anche una delizia per il nostro palato. Si prestano bene in tante ricette.

Crudi (preservando al meglio il suo valore nutrizionale) possono arricchire insalate, cotti per preparare salse o brodi per condire  pasta o altri cereali. Un ottimo depurante dopo un pasto fastoso può essere un brodo di carciofi arricchito con una carota del  prezzemolo e uno spicchio d'aglio,  olio extravergine di oliva meglio a fine cottura.

E’ importante sapere che chi ha predisposizione di calcoli alle vie biliari, non deve esagerare con questo ortaggio, poiché  può provocare una colica biliare. Bisogna infatti tener presente che non si deve esagerare con qualsiasi  alimento e che per frutta e verdura bisogna variare seguendo la stagionalità, una regola fondamentale per una corretta alimentazione.

 

Dott.ssa Rosmunda Summa –Biologa Nutrizionista

Progetto by Solutions s.n.c di Furnari e Matrone - Via Alessandro Volta 1/1, 42123 Reggio Emilia
Registro Imprese di Reggio Emilia - P.IVA 02109150355 REA 252330

Tel: 0522 791763 FAX 0522 365864
Email: info@solutionsnet.it |  Privacy

Piede di pagina